Ecco alcuni dati complessivi delle elezioni amministrative sui quali riflettere per capire che
cosa è accaduto.
Al centrosinistra vanno 66 città sopra i 15 mila abitanti.
Nel 2006, il punto più alto toccato fino a ieri, furono 55.
Tra sindaci di città capoluogo e presidenti di provincia il centrosinistra ne conquista 29:
Di questi 29, 24 erano candidati diretti del Pd.
Secondo turno città capoluogo
vince il centrosinistra 9 a 3
Città capoluogo vinte in ballottaggio con candidati di centrosinistra 9:
Novara, Milano, Grosseto, Cagliari, Trieste, Pordenone, Rimini, Napoli, Crotone.
Città capoluogo vinte dal centrodestra 3: Varese, Cosenza, Rovigo.
Secondo turno province
vince il centrosinistra 4 a 2
Province vinte in ballottaggio con candidati centrosinistra 4:
Pavia, Mantova, Trieste, Macerata.
Province vinte dal centrodestra 2: Vercelli, Reggio Calabria.
Primo turno province
vince il centrosinistra 3 a 2
Province vinte dal centrosinistra: Lucca, Gorizia, Ravenna.
Province vinte dal centrodestra: Campobasso e Treviso.
Primo turno città capoluogo
vince il centrosinistra 13 a 5
Città capoluogo vinte dal centrosinistra: Torino, Bologna, Olbia, Carbonia, Ravenna, Siena, Arezzo, Barletta, Benevento, Salerno.
Città capoluogo vinte dal centrodestra Latina, Caserta, Catanzaro, Iglesias e Reggio Calabria, Fermo, Savona, Villacidro,
Città capoluogo amministrate prima e dopo
Centrosinistra da 20 a 22
Centrodestra da 9 a 8
Lista civica da 1 a 0
Capoluoghi conquistati: Milano, Trieste, Novara, Fermo, Cagliari, Olbia, Villacidro.
Capoluoghi persi: Catanzaro, Cosenza, Caserta, Iglesias, Rovigo.
Le Province restano 7 a 4 a favore del centrosinistra.
Il centrosinistra conquista Macerata e Pavia.
Il centrodestra vince Reggio Calabria e Campobasso.
Abitanti amministrati nelle città capoluogo dal centrosinistra si passa da 3.353.219 a 5.039.457
dal centrodestra da 2.182.184 a 690.678
Insomma, su 5.700.000 abitanti circa, prima noi ne amministravamo 3,5 milioni e loro 2,2.
Ora il centrosinistra passa a poco più di 5 milioni e il centrodestra a poco meno di 700 mila.
1st June , 2011 at 12:01
Riapriamo il blog e parliamone; scrive Michele Serra sull’Amaca di Repubblica ” che la gente della sinistra vuole candidati seri per le primarie , senza pesare troppo se derivino dal PD, SEL o IV ; li accetta e li vota poi con decisione. Invita inoltre i grandi “strateghi del passato” a mettersi da parte con umiltà per lasciare spazio ai giovani. ”
Tutto OK.
Ora il PD si allarghi alla società in ogni luogo , aiuti ad uscire allo scoperto i giovani e li sostenga.